Tecno - plastico

Materie 
plastiche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tecno - plastico

(Progetto "Triennio dell'Autonomia") 


Perito industriale capotecnico specializzazione: materie plastiche

Al termine del corso di studi il perito 
Tecno - plastico, 
oltre alle specifiche conoscenze dell'indirizzo tradizionale, attraverso conoscenze di base generali e specifiche, sarà in grado di:

 

 

  scegliere tra le tipologie e le proprietà dei diversi materiali plastici
e indicare la tecnologia più razionale
;

 

  ideare e progettare la realizzazione di prodotti e stampi anche attraverso conoscenze di tecnologie informatiche;

Discipline del piano di studio

Cl. 3a

Cl. 4a

Cl. 5a

  Religione / Attività alternative

1

1

1

  Lingua e lettere italiane

3

3

3

  Storia

2

2

2

  Educazione fisica

2

2

2

  Lingua straniera (inglese)

2

2

2

  Economia industriale ed elementi di diritto

-

2

2

  Matematica

3

2

2

  Chimica e Laboratorio

3 (1)

-

-

  Discipline meccaniche 
(Meccanica, Macchine, Tecnologia Mecc.)

5

5

-

  Sistemi e automazione industriale

4 (3)

4 (2)

-

  Impianti di materie plastiche e disegno

6 (2)

4

6

  Chimica delle materie plastiche

-

3

3

  Tecnologia chimica generale e delle materie plastiche e laboratorio

3 (2)

4 (2)

10 (5)

  Esercitazione nei reparti di lavorazione

4

4

5

  Area di progetto 10 % 10 % 10 %

 Totale ore settimanali

38

38

38

( ) ore di laboratorio in codocenza

  gestire, organizzare e condurre macchine ed impianti per la lavorazione della plastica e della gomma, anche con conoscenze nel campo dell'automazione industriale;

  eseguire analisi, controlli e collaudi sui materiali e sui manufatti in plastica, secondo procedure standard unificate o richieste specifiche del cliente.

Torna ad inizio pagina

 

 

 

 

 

 

 

Materie plastiche

Perito industriale capotecnico specializzazione: materie plastiche

Al termine del corso di studi  il perito in materie plastiche conseguirà le seguenti competenze:

 

 

conoscenza delle problematiche

relative a:

 

 

 fabbricazione e montaggio di componenti plastici con elaborazione dei cicli di lavorazione;

 

  controllo e collaudo dei materiali, dei semilavorati e dei prodotti finiti;

 

utilizzo di impianti e di sistemi automatici usati nella movimentazione e nella produzione;

 

  antinfortunistica ed igiene del lavoro;

 

Discipline del piano di studio

Cl. 3a

Cl. 4a

Cl. 5a

  Religione / Attività alternative

1

1

1

  Lingua e lettere italiane

3

3

3

  Storia

2

2

2

  Educazione fisica

2

2

2

  Lingua straniera (inglese)

2

-

-

  Economia e diritto

-

-

2

  Matematica

3

2

-

  Chimica e Laboratorio

3 (1)

-

-

  Fisica applicata e laboratorio

4 (2)

-

-

  Meccanica

2

3

-

  Macchine

-

3

-

  Chimica delle materie plastiche

-

3

3

  Impianti di materie plastiche e disegno

4

4

6

  Elettrotecnica

-

3

2

  Tecnologia meccanica e laboratori
5 (3)

4 (2)

2

  Tecnologia chimica generale e delle materie plastiche e laboratorio

3 (2)

4 (2)

10 (5)

  Esercitazione nei reparti di lavorazione

4

4

5

 Totale ore settimanali

38

38

38

( ) ore di laboratorio in codocenza

capacità di:

programmazione avanzata e controllo della produzione, dell’analisi e della valutazione dei costi;

scelta ed applicazione razionale dei materiali plastici;

ideazione, progettazione e passaggio all’industrializ-

zazione di particolari in materia plastica;

 

gestione e conduzione di macchine ed impianti per la trasformazione di plastica e gomma in manufatti;

 

gestione di sistemi informatici per la progettazione e la produzione di stampi.

Torna ad inizio pagina