ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

Via Zucchi 3  -  21100 VARESE

Specializzazioni: Meccanica – Materie Plastiche – Tessile – Informatica

INNOVAZIONI CURRICOLARI 
del PROGETTO di

Sperimentazione MECCATRONICA

 

 

   Punto di partenza
:  
   
L’allegato D del D.M. 9 marzo 1994 ha stabilito il nuovo ordinamento dei piani di studio per Periti Industriali di area Meccanica, sostituendo quelli previsti nel precedente DPR 30/09/61 n. 1222.

Le principali innovazioni, allora introdotte, sono confermate nel progetto di sperimentazione, tanto che a pieno titolo il diplomato consegue il titolo di “Perito Industriale Capotecnico con specializzazione Meccanica”.

Esse possono per brevità cosi essere riassunte:  

 

Il Progetto di Sperimentazione Meccatronica si innesta sul precedente impianto, ricostruendo e ridistribuendo le ore del quadro orario nonché potenziando ed adeguando i contenuti. Questa impostazione risponde, peraltro, all’esigenza di adeguare l’insegnamento al progresso scientifico e tecnologico, particolarmente rapido nel settore.


Principali innovazioni:

§    l’introduzione  dell’insegnamento dell’Elettronica nell’ambito della disciplina Sistemi ed Automazione industriale”; 

§    la presenza, in alcune ore di  Sistemi ed Automazione industriale”, di un insegnante codocente “prestato” dall’area Elettronica (classe di concorso C260 – laboratorio di elettronica);

§    il pieno ricorso alle tecnologie CAD 2D e 3D nei tre anni di “Disegno Progettazione ed Organizzazione Industriale”;

  §    il sistematico graduale avvicinamento alle      tecniche CNC e CAM nei tre anni di “Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni;

  §    la ridistribuzione oraria per le discipline di specializzazione affidate ai docenti con classe di concorso A020 (Discipline Meccaniche e Tecnologia) ed ai codocenti con classe di concorso C320 (Laboratorio meccanico-tecnologico).

 

   

QUADRO ORARIO per l’INDIRIZZO MECCANICA

Sperimentazione MECCATRONICA  

 MECCANICI 

Sperimentazione Meccatronica


  Discipline del   piano di studi

ore 
settimanali
per anno
di corso

 

prove 
d'esame

(a)

 

 

 Educazione fisica

2

2

2

P. O.

 Religione / attività alternative

1

1

1

-

 Lingua e lettere italiane

3

3

3

S. O.

 Storia ed educazione civica

2

2

2

O.

 Lingua straniera

3

3

2

S. O. (b)

 Matematica

4 (1)

3 (1)

3 (1)

S. O.

 Elementi di diritto ed economia

-

2

2

O.

 Totale ore

15

16

15

 

 Meccanica applicata e macchine a fluido

5

4

5

S. O.

 Tecnologia Meccanica ed esercitazioni 

5 (4)

5 (5)

5 (5)

O. P.

 Disegno, progettazione ed organizzazione industriale

5 (4)

5 (4)

6 (5)

S/G. O.

 Sistemi ed automazione industriale

6 (3)* (3)

6 (2)* (3)

5 (4)*

O. P.

 Area di progetto

10 %

10 %

10 %

 

 Totale ore di specializzazione

21 (3)* (11)

20 (2)* (12)

21 (4)* (10)

 

 Totale ore settimanali

36

36

36

 

      (a)                    S. = scritta; O. = orale; S/G. = scritto-grafica; P.= pratica

(b)                    Nel quarto e quinto anno la prova é solo orale.

(  )     ore di codocenza per attività di laboratorio e/o reparto   [ classe di  concorso C320 – laboratorio meccanico-tecnologico  ]

(  )*     ore di codocenza per attività di laboratorio e/o reparto   [ classe di  concorso C260 – laboratorio di elettronica ]


       All'area di progetto, che rappresenta un indispensabile momento di sintesi da realizzarsi con una attività progettuale interdisciplinare, deve essere destinato un numero di ore non superiore al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte in questa attività.

   

Elementi caratterizzanti le  materie di specializzazione

Con la sostanziale valenza teorico formativa della disciplina “Meccanica e macchine”,  gli elementi significativi delle materie di specializzazione vengono di seguito elencati (si rimanda ai singoli programmi per maggiori dettagli).

 

Meccanica e Macchine

Classe terza:  

Classe quarta: 

Classe quinta:

 

Sistemi ed Automazione Industriale  

        Classe terza:

        Classe quarta:

Classe quinta:

 

Disegno Progettazione ed Organizzazione Industriale  

Classe terza:

Classe quarta: 

Classe quinta:

 

Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni  

Classe terza:

Classe quarta: 

Classe quinta:

 

 

Certificazione finale:  

il titolo conseguito é esattamente quello di “Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico. Perito Industriale Capotecnico - specializzazione Meccanica”.

con la seguente menzione, attestante, oltre alle ore delle discipline frequentate,  gli ulteriori elementi caratterizzanti il corso di studi seguito:   Progetto MECCATRONICA, realizzato nell'esercizio dell'autonomia scolastica: principi applicativi di elettrotecnica ed elettronica con specifico insegnante di laboratorio; approfondimento gestione e controllo dei sistemi automatici con logica programmata PLC; ampio ventaglio di esercitazioni nel disegno CAD 3D e nella programmazione CNC e CAM per le macchine utensili.    

 

 


back                innovazioni              quadro orario            materie di specializzazione               inizio pagina